In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”». Lc 10, 1-9
Riflessione…
Gesù aveva già inviato i Dodici (cf. Lc 9,1-6), da lui scelti e chiamati apóstoloi, missionari-inviati, ma ora ne invia altri settantadue, tanti quanti il numero delle genti abitanti la terra secondo la tavola delle nazioni di Genesi 10 (nella versione greca dei LXX). Li invia davanti a sé come precursori e preparatori della sua prossima venuta: quello che Giovanni il Battista aveva fatto prima che Gesù si manifestasse a Israele (cf. Lc 3,1-18), ora lo fanno i discepoli, affinché il Signore trovi i cuori pronti ad accogliere la buona notizia del regno di Dio.
Gesù si ferma a spiegare in modo particolare lo stile del discepolo inviato da lui, il Signore, e da lui totalmente dipendente. Non sarà come alcuni missionari farisei, né come i filosofi itineranti, né come i rabbini visitatori. Sarà piuttosto come il levita del salmo 16, che nella sua povertà proclama: “Il Signore è mia porzione e mio calice” (v. 5), perché confiderà solo nel Signore. Sarà povero, non misero, ma senza denaro con sé, senza assicurazioni per il viaggio, e attuerà innanzitutto un contatto cellulare, entrando nelle case, incontrando sulle strade quelli che cercano la vita piena. A costoro, “figli della pace”, della vita in pienezza, gli inviati augureranno lo shalom, la pace, e con loro entreranno in rapporti umanissimi: mangiando e bevendo alla loro tavola, senza l’ossessione della purità delle persone e dei cibi… In tutti gli inviati deve regnare e manifestarsi la gratuità, che essi mostreranno anche prendendosi cura gratuitamente degli altri, curando i malati nel corpo nella mente e nello spirito e annunciando a tutti che il regno di Dio si è avvicinato.
Luca ha adempito perfettamente il mandato affidatogli dal Maestro divino; lo ha fatto con la predicazione e con il suo Vangelo, che, ancora oggi, letto ed accolto nelle chiese del mondo ci consente di sentire ancora viva la sua voce. Se anche noi accogliamo e poi trasmettiamo il Suo annuncio con la nostra vita, possiamo meritare il titolo di evangelisti.
Don Salvatore
Queste sono davvero ottime idee per quanto riguarda i blog.
Ⲩoᥙ ho toccato alcune cose belle qui. Qualsiasi cosa continui a scrivere.
Post abbastanza carino. Mi sono appena imbattuto nel tuo blog e volevo dire che mi è davvero piaciuto sfogliare i tuoi post. In ogni caso mi iscriverò al tuo feed rss e spero che tu scriva presto di nuovo!
Sei la mia aspirazione, posseggo pochi blog e talvolta esaurisco i brand. Abbe Tobit Lunn
Adoro leggere un post che farà riflettere le persone. Inoltre, grazie per avermi permesso di commentare! Katya Boniface Zulema
Ciao. Ho scoperto il tuo sito web tramite Google mentre cercavo un argomento simile, il tuo sito è venuto fuori. Sembra buono. L’ho aggiunto ai segnalibri nei miei segnalibri di Google per tornare allora. Rozelle Iggy Cliff
Ho trovato il tuo sito internet su Facebook, ottimo post. Condividerò di nuovo. Tarra Joe Chapnick
1 come questo post, mi è piaciuto questo grazie per averlo messo. Daryn Dev Bohner
Se hai deciso di farmi pensare oggi; Missione compiuta! Mi piace molto il tuo stile di scrittura e il modo in cui esprimi le tue idee. Grazie. Carolan Frasco Quintilla
Proprio qui è il blog perfetto per tutti coloro che desiderano comprendere questo argomento. Idell sam monro